Fratelli, anche dello stesso sesso, che si comportano in maniera del tutto differente nei confronti dei componenti dello stesso sesso e del sesso opposto: tutto dipende, spiegano gli studiosi della Penn State Berks negli Stati Uniti guidati da Eric Lindsey nella ricerca pubblicata sulla rivista Sex Roles, dall`interazione che nei primi anni di vita si ha con i genitori soprattutto nei contesti legati al gioco. È soprattutto il momento ludico, in cui bambini percepiscono i genitori "allo stesso livello", a far sì che i bimbi interpretino il ruolo dei papà e delle mamme. Ed è da lì che i bambini si formano le loro idee sui ruoli femminili e maschili nella società. I ricercatori hanno registrato video di 10 minuti durante i quali i bambini e genitori mangiavano e filmati di 15 minuti durante i quali giocavano, e hanno poi analizzato i comportamenti di genitori e figli mettendo in evidenza che i papà - e quindi gli uomini in generale - risultavano più assertivi, mentre le mamme - ovvero le donne - sembravano più conformi e flessibili. Lindsey e colleghi hanno utilizzato dati provenienti da 80 famiglie reclutate da due piccole città del Kansas. I ricercatori hanno esaminato le differenze nel modo in cui genitori e figli interagivano, mettendo in evidenza i rapporti madre-figlio, madre-figlia, padre-figlio e padre-figlia. Mentre nelle situazioni legate ai pasti l`interazione era gestita dall`autorità genitoriale, durante le sessioni di gioco l`interazione era più equilibrata. Dall`analisi dei video registrati i ricercatori hanno rilevato che i comportamenti dei papà e delle mamme erano molto simili durante la somministrazione di pappe, pranzi e cene, mentre differivano parecchio nel contesto di gioco: i padri risultavano più assertivi, mentre le mamme erano più cooperative e flessibili. Secondo i ricercatori sarebbero proprio queste ultime differenze a suggerire ai bambini l`associazione comportamento/genere sessuale: "Bambini anche della stessa famiglia possono avere esperienze diverse nelle interazioni con i loro genitori nei contesti legati al gioco - spiega Lindsey -. Sono proprio queste differenze a insegnare ai bambini i ruoli di genere e a rafforzare dei modelli che poi vengono trasportati al di fuori della famiglia".
Nessun commento:
Posta un commento