giovedì 10 maggio 2012

educare alla relazione di genere


    Centro studi interdisciplinari di genere   università di Trento
<!--[endif]-->

Educare alla relazione di genere

Educare alla relazione di genere. Percorsi educativi alla relazione con l'altro/a nelle scuole.
a.a 2010-2011
Il progetto è realizzato dall'Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza e Assessorato all'istruzione e sport della Provincia Autonoma di Trento, dall'IPRASE del Trentino e  dal Centro di Studi Interdisciplinari di Genere.
Il mondo della scuola si configura come un ambito fondamentale per promuovere una cultura di genere orientata all’equità e al riconoscimento dell’altro, sviluppando una consapevolezza critica rispetto ai modelli dominanti nella società. E’ attraverso la scuola ed i contesti educativi, infatti, che è possibile educare ragazze e ragazzi al rispetto delle differenze, sfidare gli stereotipi e, così facendo, rendere l’istituzione educativa uno strumento efficace per aiutare i/le giovani ad intraprendere un percorso di scoperta di sé, che consenta di valorizzare i propri desideri e le proprie risorse di genere e di instaurare relazioni con l’altro/a basate sul rispetto e l’ascolto reciproci.
Dati questi presupposti, finalità generale del progetto è di intervenire in ambito educativo per fornire un supporto al processo di costruzione identitaria, con la particolare consapevolezza di ciò che significa diventare donne e uomini, in modo tale da consentire una relazione autentica e positiva tra i generi, sperimentando nell’incontro con l’altro/a un’occasione di apprendimento ed educazione al confronto reciproco. Si tratta in altre parole di promuovere una cultura di genere capace di valorizzare le differenze tra il maschile e il femminile, rivolgendosi a tutti gli attori e le attrici del modo scolastico, offrendo occasioni e strumenti per acquisire consapevolezza dei propri posizionamenti di genere e sviluppare, di conseguenza, la capacità di rapportarsi anche con l’altro/a.
Soggetti coinvolti
  1. Studenti e studentesse degli Istituti superiori di Trento che dovrebbero essere accompagnati/e nel processo di diventare donne e uomini;
  2. il corpo docente il cui compito educativo si dovrebbe articolare non solo nella trasmissione di saperi e competenze, ma anche nella capacità di supportare e sostenere il processo di scoperta di sé e dell’altro/a;
  3. i genitori degli studenti e delle studentesse coinvolti/e che dovrebbero poter trovare nella scuola “un’alleata” nell’educazione dei/lle figli/e ed un supporto nel gestire paure e situazioni critiche;
  4. formatori e formatrici che svolgono attività educativa con le scuole e con i giovani.
Articolazione del progetto
ATTIVITA’ rivolte a studentesse e studenti
  • Laboratorio di educazione al genere;
  • Laboratorio di orientamento in ottica  di genere;
  • Laboratori sulla consapevolezza del corpo e delle emozioni.
ATTIVITA’ rivolta a GENITORI degli studenti e delle studentesse degli istituti coinvolti
  • Incontri scuola-famiglia sulla dimensione di genere
ATTIVITA’ rivolta a DOCENTI degli istituti scolastici della provincia di Trento
  • Laboratorio di formazione alla pedagogia della differenza
ATTIVITA’ rivolta a FORMATORI e FORMATRICI dell’associazionismo e del privato sociale
  • Percorso di educazione al genere per formatrici e formatori






 


Nessun commento:

Posta un commento